Università degli studi di Pavia
Contenuto della pagina
Prof. Santi Di Pietro
Titolo “Trial design in acute and critical care: tackling methodological challenges”
Lingua di erogazione
Italiano - Inglese
Crediti
1 CFU
Tipo attività didattica
Seminario
Docenti
Santi Di Pietro (è inoltre prevista la partecipazione di esperti internazionali sul
tema)
Durata
4 ore
Frequenza
Obbligatoria
Settore scientifico disciplinare MEDS-05/A
Obiettivi formativi
Familiarizzare con le principali difficoltà metodologiche nella progettazione e conduzione di trials clinici nell’emergenza-urgenza, con specifico riferimento al contesto pre-ospedaliero ed al Pronto Soccorso. Conoscere alcune strategie utili a facilitare la conduzione di trials ed ottimizzare il reclutamento di pazienti.
Contenuti
Esempi di ottimizzazione del disegno di studio; strategie di randomizzazione; reclutamento di pazienti in condizioni critiche, con patologie tempo dipendenti o incapaci di esprimere il consenso; Informativa al paziente; Studi su procedure interventistiche; Follow-
up.
Metodi didattici
Analisi e discussione di lavori scientifici pubblicati di particolare rilevanza scientifica e metodologica. Per alcuni di questi lavori sarà possibile approfondire la discussione con gli autori in una breve sessione di Q&A.
Lezioni
rontali o da remoto
2 seminari da 2 ore; entrambi gli incontri si svolgeranno da remoto
Verifica dell'apprendimento
Verrà chiesto ai partecipanti, divisi in gruppi, di sviluppare la sinossi di un protocollo di trial
partendo da alcuni elementi forniti. Gli elaborati verranno presentati durante il secondo
incontro e discussi in plenaria.
CV
Lingua di erogazione
Italiano - Inglese
Crediti
1 CFU
Tipo attività didattica
Seminario
Docenti
Santi Di Pietro (è inoltre prevista la partecipazione di esperti internazionali sul
tema)
Durata
4 ore
Frequenza
Obbligatoria
Settore scientifico disciplinare MEDS-05/A
Obiettivi formativi
Familiarizzare con le principali difficoltà metodologiche nella progettazione e conduzione di trials clinici nell’emergenza-urgenza, con specifico riferimento al contesto pre-ospedaliero ed al Pronto Soccorso. Conoscere alcune strategie utili a facilitare la conduzione di trials ed ottimizzare il reclutamento di pazienti.
Contenuti
Esempi di ottimizzazione del disegno di studio; strategie di randomizzazione; reclutamento di pazienti in condizioni critiche, con patologie tempo dipendenti o incapaci di esprimere il consenso; Informativa al paziente; Studi su procedure interventistiche; Follow-
up.
Metodi didattici
Analisi e discussione di lavori scientifici pubblicati di particolare rilevanza scientifica e metodologica. Per alcuni di questi lavori sarà possibile approfondire la discussione con gli autori in una breve sessione di Q&A.
Lezioni
rontali o da remoto
2 seminari da 2 ore; entrambi gli incontri si svolgeranno da remoto
Verifica dell'apprendimento
Verrà chiesto ai partecipanti, divisi in gruppi, di sviluppare la sinossi di un protocollo di trial
partendo da alcuni elementi forniti. Gli elaborati verranno presentati durante il secondo
incontro e discussi in plenaria.
CV