Universitą degli studi di Pavia
Contenuto della pagina
Prof. Peloso
Lingua di erogazione
Italiano / Inglese
Crediti
1 CFU (2 incontri da 2 ore)
Tipo attivitą didattica
Lezione frontale magistrale
Docente
Dr. Andrea Peloso
Durata
2 sessione da 2 ore
Frequenza
Obbligatoria
Settore scientifico-disciplinare
MED/18 – Chirurgia generale
Obiettivi formativi
Introdurre principi e applicazioni dell’ingegneria tissutale e degli organi in chirurgia generale e dei trapianti, con focus su strategie bioingegneristiche emergenti, modelli sperimentali avanzati e potenziali traslazioni cliniche.
Contenuti
• Fondamenti di organ bioengineering e medicina rigenerativa
• Decellularizzazione, recellularizzazione e scaffolds biologici
• Bioreattori e modelli ex-vivo per organi solidi
• Applicazioni in chirurgia epato-biliare e dei trapianti
• Barriere traslazionali, aspetti regolatori e prospettive future
Metodi didattici
Lezioni frontali sincrone da remoto, con discussione interattiva di studi caso-orientati e recenti evidenze scientifiche
Modalitą di verifica dell’apprendimento
Breve presentazione critica orale o discussione bibliografica individuale
Italiano / Inglese
Crediti
1 CFU (2 incontri da 2 ore)
Tipo attivitą didattica
Lezione frontale magistrale
Docente
Dr. Andrea Peloso
Durata
2 sessione da 2 ore
Frequenza
Obbligatoria
Settore scientifico-disciplinare
MED/18 – Chirurgia generale
Obiettivi formativi
Introdurre principi e applicazioni dell’ingegneria tissutale e degli organi in chirurgia generale e dei trapianti, con focus su strategie bioingegneristiche emergenti, modelli sperimentali avanzati e potenziali traslazioni cliniche.
Contenuti
• Fondamenti di organ bioengineering e medicina rigenerativa
• Decellularizzazione, recellularizzazione e scaffolds biologici
• Bioreattori e modelli ex-vivo per organi solidi
• Applicazioni in chirurgia epato-biliare e dei trapianti
• Barriere traslazionali, aspetti regolatori e prospettive future
Metodi didattici
Lezioni frontali sincrone da remoto, con discussione interattiva di studi caso-orientati e recenti evidenze scientifiche
Modalitą di verifica dell’apprendimento
Breve presentazione critica orale o discussione bibliografica individuale