Universitą degli studi di Pavia
Contenuto della pagina
Prof.ssa Porretta Alessandra
Lingua di erogazione
Italiano
Crediti
1 CFU (2 incontri da 2 ore)
Tipo attivitą didattica
Lezione frontale magistrale
Docente
Alessandra Porretta
Durata
2 sessione da 2 ore
Frequenza
Obbligatoria
Settore scientifico-disciplinare
Medicina - Cardiologia - Genetica
Obiettivi formativi
Introdurre i concetti fondamentali delle malattie cardiache ereditarie e la loro rilevanza clinica.
Comprendere i principi chiave dell’interpretazione delle varianti genetiche in cardiologia.
Identificare il ruolo dei test genetici nella diagnosi delle malattie cardiache ereditarie.
Analizzare come integrare dati genetici, fenotipici e clinici nella stratificazione del rischio.
Valutare strumenti e algoritmi predittivi, inclusi modelli basati su AI, per supportare decisioni cliniche personalizzate.
Discutere le implicazioni etiche e comunicative della genetica nella pratica clinica.
Esplorare le prospettive future, incluse le terapie geniche e le strategie innovative mirate alle patologie cardiache ereditarie
Metodi didattici
Lezione da remoto
Modalitą di verifica dell’apprendimento
Breve presentazione critica orale o discussione bibliografica individuale
Italiano
Crediti
1 CFU (2 incontri da 2 ore)
Tipo attivitą didattica
Lezione frontale magistrale
Docente
Alessandra Porretta
Durata
2 sessione da 2 ore
Frequenza
Obbligatoria
Settore scientifico-disciplinare
Medicina - Cardiologia - Genetica
Obiettivi formativi
Introdurre i concetti fondamentali delle malattie cardiache ereditarie e la loro rilevanza clinica.
Comprendere i principi chiave dell’interpretazione delle varianti genetiche in cardiologia.
Identificare il ruolo dei test genetici nella diagnosi delle malattie cardiache ereditarie.
Analizzare come integrare dati genetici, fenotipici e clinici nella stratificazione del rischio.
Valutare strumenti e algoritmi predittivi, inclusi modelli basati su AI, per supportare decisioni cliniche personalizzate.
Discutere le implicazioni etiche e comunicative della genetica nella pratica clinica.
Esplorare le prospettive future, incluse le terapie geniche e le strategie innovative mirate alle patologie cardiache ereditarie
Metodi didattici
Lezione da remoto
Modalitą di verifica dell’apprendimento
Breve presentazione critica orale o discussione bibliografica individuale